Lo trovi in
Memorizza il record
Rufius Festus
Libro della historia de Romani di Sesto Ruffo huomo consolare. A Valentiniano Augusto, tradotto per lo illustriss. signor conte d'Auersa. Il S. don Gio. Vincentio Belprato. - In Fiorenza : [Bernardo Giunta 1.], 1550 (In Fiorenza : appresso Bernardo
Giunti, 1550). - 44 [i.e. 45], [3] carte ; 8°
A cura di Lodovico Domenichi, il cui nome figura nella pref. a c. A4r. - L'Assiocho, o vero Dialogo del dispregio della morte di Platone ..., inizia con proprio occhietto a c. D6r. - Marca (V68) sul frontespizio e in fine. - Segnatura: A-F⁸;
corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; la p. 45 numerata per errore 44. - Impronta: siLe oaa- m-lo naca (3) 1550 (R). - Marca editoriale: Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente.
Motto: Nouus exorior.NOUUSEXORISERPENTEGIGLIO (sul front. e alla c. F7v.)
Genere: G - Liste
Titolo uniforme:
Breviarum rerum gestarum populi Romani / Rufius Festus
Altri autori: Belprato, Giovanni Vincenzo |
Plato |
Domenichi, Lodovico |
Giunta, Bernardo [1.]Luogo di pubblicazione: Firenze
|
Biblioteca |
Codice |
Collocazione |
Inventario |
Note |
Prestito |
Disponibilità |
|
|
Biblioteca Accademia dei Concordi
|
ROV0AC |
Conc. I.15.01.23 |
139647 |
Legatura in pergamena su cartone del XVIII secolo; sul dorso due tasselli in cuoio, rispettivamente di colore arancio e blu, impressi in oro: “Sesto | Ruffo | Colana | latina”; controguardie in carta marmorizzata a ciottoli
policroma; tagli rossi. – Sulla controguardia ant. ex libris “Iosephi Gnochj”; sul verso della prima guardia ant. ms.: “P.1”; sul front. nota manoscritta (capovolta rispetto al verso della stampa) erasa: “Questo libro”; sul recto della prima guardia
post. ms.: “N.35”, “Lire 4”; rarissime note marginali a penna e a matita |
Non ammesso |
Materiale in biblioteca |
|
Tipo: 103 - Monografia antica
| Lingua: ITA
| Paese: IT
| Data di pubblicazione o produzione: 1550
| Codice: UBOE016089
| MFN: 0226989